Il piacere di narrare, il piacere di educare
Per una pedagogia della narratività
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Che cos’è la narrazione? Cos’è la narratività? Qual è il loro rapporto con l’educazione? Sono queste le domande di fondo cui si cerca di dare una risposta argomentata dal punto di vista della pedagogia. Ciò consente di superare riduttivismi e strumentalizzazioni per attingere a una concezione di narratività che non si identifica in singole narrazioni, bensì le trascende, configurandosi come l’essenza stessa dell’intenzionalità educativa. Il discorso è esemplificato attraverso l’analisi sub specie pedagogiae di opere letterarie ritenute particolarmente emblematiche per l’individuazione di alcune categorie fondanti il processo educativo, quali la metaforicità, la relazione, la dinamicità, il contagio emotivo, ecc. Sono queste categorie che animano la parola e il viaggio, due elementi portanti per catturare l’orizzonte di senso dell’esistenza. Il presente volume, pertanto, considera sia la narratività sia l’educazione nei loro aspetti più gratuiti, intendendo con questa espressione la libertà, per entrambe, di darsi come il più possibile svincolate da necessità contingenti e estrinseche.							
							
                                                        | pagine: | 120 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7999-980-9 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		