La governance
Direttive fra poteri territoriali e partecipazione della società civile
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							I confini dello Stato contemporaneo tendono a frantumarsi; di fronte alla “crisi” dello Stato disarticolato, alla cessione di sovranità e al conseguente deficit democratico si assiste a una progressiva devoluzione del potere verso vari livelli istituzionali autonomi. A livello nazionale e locale, nell’ottica della sussidiarietà si punta al rafforzamento di tutte le funzioni e competenze che possano essere adeguatamente esercitate dalle Pubbliche Amministrazioni, centrali e territoriali. A livello sovranazionale, per orientare l’aspettativa di governabilità, si consolidano sistemi di multilevel governance e di corporate governance basati sui principi della cooperazione organizzata, della condivisione e dell’interdipendenza tra attori appartenenti a diverse sfere funzionali, come nello spirito che caratterizza la Costituzione europea.							
							
                                                        | pagine: | 276 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-7999-859-8 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Istituzioni e Società civile fra Paese reale e Paese legale | 2 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		