Biodiversità e aspetti fitosanitari delle varietà di riso italiane

5,00 €
Area 05 – Scienze biologiche
     
SINTESI
I principali risultati di una ricerca triennale su “Miglioramento Genetico e Biodiversità del Riso Coltivato in Italia”, promossa e sponsorizzata dalla Fondazione Bussolera Branca (Mairano di Casteggio, Pavia). Il progetto che, tra gli altri, vede coinvolti l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Milano e il Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi, si è proposto numerosi obiettivi, tra i quali: salvaguardia della biodiversità; miglioramento genetico e valorizzazione delle caratteristiche delle varietà di riso coltivate in Italia; monitoraggio aerobiologico dei principali patogeni fungini del riso a fini previsionali; analisi della biodiversità fungina su seme delle varietà di riso coltivate in Italia e delle relative implicazioni patologiche o tossigeniche; approcci per la messa a punto di metodologie finalizzate all’analisi precoce di infezioni fungine. Tali obiettivi sono stati affrontati anche considerando l’importante problematica legata alla necessità di ridurre l’uso dei fitofarmaci al fine di limitare gli effetti sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.

Barbara Basso è ricercatrice CNR presso l'Istituto di Biofisica, sezione di Milano e professore a contratto di Biologia vegetale per la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano.

Massimo Biloni è dottorando di ricerca in Ecologia sperimentale e geobotanica presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Pavia.

Stefano Castiglione è ricercatore confermato in Botanica presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.

Raffaella Mantegazza è dottoranda di ricerca in Biologia vegetale presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.

Anna Maria Picco è professore associato di Patologia vegetale presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Pavia.

Eleonora Piotti è dottoranda di ricerca in Biologia vegetale presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.

Doriana Rodino è dottoranda di ricerca in Ecologia sperimentale e geobotanica presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Pavia.

Marinella Rodolfi è assegnista presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Pavia.

Francesco Sala è professore ordinario di Botanica e Biotecnologie vegetali presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.

Alberto Spada è ricercatore confermato in Botanica presso la Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Milano.

Maurizio Tabacchi è direttore del Centro Ricerche sul Riso, Ente Nazionale Risi, Castello d’Agogna, Pavia.
pagine: 80
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-801-7
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto