Il romanzo blu
Temi, tempi e maestri della narrativa sentimentale italiana del primo Novecento. Volume III: Luciano Zuccoli
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Luciano Zuccoli (1868-1929) è il piú ingiustamente colpito fra gli autori di trame sentimentali del primo Novecento poi travolti genericamente dall’accusa di filofascismo e quindi espulsi dalle storie letterarie. Lo scrittore, che esordí nel 1893 con un romanzo che anticipa di un quarto di secolo quanto Moravia avrebbe fatto con Gli Indifferenti, è un narratore di razza, giustamente lodato dalla critica del suo tempo per la maestria nel taglio dei personaggi oltre che per l’efficacia e la concisione dello stile. Estraneo al fascismo (anche per ovvi motivi anagrafici) e già celebre molto tempo prima della marcia su Roma, Zuccoli sviluppa temi e personaggi che si avvicinano molto a quelli sveviani. Il volume ripercorre l’intera e vasta produzione narrativa dello scrittore, riprendendo ed analizzando tutti i piú importanti contributi critici ed in particolare la monografia di Bergin del 1940.
pagine: | 532 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-670-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
