La scultura del primo Quattrocento
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Dopo una profonda crisi creativa protrattasi lungo tutto l’ultimo scorcio del Trecento, il Rinascimento esplode a Firenze con il concorso per la Porta nord del Battistero di San Giovanni del 1401. Lorenzo Ghiberti fu il vincitore, ma venne subito affiancato da una pleiade di geni che baldanzosamente lo superarono in creatività: Donatello in primis, ma anche Jacopo della Quercia, Nanni di Banco, Luca della Robbia e lo stesso Filippo Brunelleschi. Il corso ripercorre questi primi passi aurorali di un movimento che ha informato di sé tutta l’Italia e si è esteso radialmente in Europa anche a distanza di secoli
pagine: | 236 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-651-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
