Invecchiamento e svecchiamento della popolazione europea
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il numero di anziani cresce in Italia e in tutta Europa facendo aumentare il loro peso sulla popolazione. Ciò che in realtà è invecchiata è la definizione stessa di anziano, rimasta rigidamente ancorata a concezioni anagrafiche non più realistiche: all’evoluzione demografica non ha fatto riscontro una matura evoluzione culturale dell’invecchiamento. Il continuare a considerare anziano colui che ha più di 60 o 65 anni tende a emarginare dalla vita attiva una parte di popolazione che, al contrario, può fornire ancora un contributo importante alla società. L’invecchiamento anagrafico e lo svecchiamento sociale di molti uomini e donne dei nostri tempi può, pertanto, accompagnare uno svecchiamento di idee e consolidate abitudini. Tra l’altro, le condizioni di vita e di salute di gran parte di questa popolazione sono ben lontane da quelle di una rottamazione demografica.
pagine: | 132 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-638-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
