Prolegomeni alla pedagogia come scienza
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raggruppa ciò che costituisce una serie di operazioni preliminari senza le quali non si può avviare scientificamente il discorso della pedagogia. Forse vi potranno essere anche altre operazioni da compiere, ma senz’altro quelle qui indicate non possono non esserci. Trascurarle significa emarginare qualsiasi possibilità di fare della pedagogia come scienza e, quindi, azzerare l’importanza della pedagogia nel panorama della cultura. La pedagogia, e con essa l’educazione e la scuola, hanno un ruolo imprescindibile non solo nel migliorare le condizioni di vita di tutti gli esseri viventi, ma nel dare un significato alla loro stessa esistenza a qualsiasi livello essa si trovi. Ma ciò è possibile solo se la pedagogia si qualifica come scienza. E l’unica possibilità che si dà in questa direzione è quella di rispettare i fondamenti linguistici e concettuali che connotano ogni scienza e, quindi, anche la pedagogia.Giovanni Genovesi è docente di Pedagogia generale all’Università di Ferrara. Dirige le riviste «Ricerche Pedagogiche» e il «Bollettino» del Cirse (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) di cui è presidente, e la collana Piste (Pubblicazioni Internazionali di Storia e di Teoria dell’Educazione) presso l’editore Franco Angeli di Milano. Fra le sue opere più recenti: Le parole dell’educazione. Guida lessicale al discorso educativo (Ferrara 1998); Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi (Bari 1998); L’educazione dei figli. L’Ottocento (Firenze 1999); Pedagogia. Dall’empiria verso la scienza (Bologna 1999); Schola infelix. Le ragioni di una sconfitta (Roma 1999); Lessico per la scuola (Torino 2001); La scuola che fa ricerca (Milano 2002); Pedagogia e didattica alla ricerca dell’identità (Milano 2003).							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7999-630-3 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		