La Resource Based View e la Knowledge Based View
Dall'ottica atomistica a quella interaziendale

13,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Per gli economisti ortodossi (neoclassici) costruire un ordine economico razionale significa provare a trovare la best way per allocare risorse date. Nella visione neoclassica il problema economico è ritenuto un mero problema di logica, di calcolo economico, e le imprese sono concepite come entità fisse e perfettamente sorvegliabili grazie al fatto che il loro comportamento è descritto da regolarità sistematiche di input-output che l’osservatore può cogliere. Tuttavia, se si definiscono le imprese semplicemente come congegni per l’allocazione si è portati poi a trattarle come “scatole nere”: il comportamento dell’impresa si riduce in tal modo a una combinazione di azioni discernibili poste in essere in risposta agli stimoli ambientali. Secondo questa impostazione i problemi relativi a come le preferenze si formino, a come i piani si formulino e a come le decisioni vengano prese non sono normalmente esplorati. La Resource Based View (RBV) e la Knowledge Based View (KBV) sono tentativi di decomporre la “scatola nera” della funzione di produzione in alcune componenti e interazioni più elementari.
pagine: 188
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-627-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto