Roma in scena e dietro le quinte

20,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il centro unificatore degli articoli del volume è Roma. Presente nel mito della classicità e latinità delle liriche agnolettiane, la ritroviamo esaltata come depositaria di cultura a livello nazionale per le sue Accademie, in particolare l’Arcadia, di cui si indagano episodi, figure e momenti significativi. Roma è altresì in scena con i suoi apparati, lo sfarzo e la munificenza della sua nobiltà, il pregio dei suoi artisti, nella venuta di Cristina di Svezia, come teatro di cerimonie in cui rito e spettacolo convergono teatralizzando ed esaltando urbi et orbi il potere della Roma papale di metà secolo, mentre la ricca documentazione d’archivio svela dietro le quinte il sapere cerimoniale e le sottigliezze diplomatiche di tale potere. Un parodico affresco della Roma settecentesca con le sue ritualità accademiche e religiose apre il libro offrendo un’immagine della città eterna celebrata, sulla dissacratoria falsariga della lirica italiana dei primi secoli, per la festosità e il godimento scenico dei suoi teatri e delle piazze, per il suo pantagruelico piacere della tavola, e prospettata, nella finzione poetica, come paese di cuccagna, eterna parodia del mito letterario dell’età dell’oro.
pagine: 320
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-533-7
data pubblicazione: Maggio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto