La LUMSA
Storia di un’idea
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La storia della Lumsa a sessant’anni dalla fondazione. Un ateneo libero, nel senso di non statale, caratterizzato da una forte scelta umanistica, attento alla centralità della persona e al conseguente primato della funzione educativa, collocato nel solco della plurisecolare esperienza della Chiesa nel mondo universitario, della ricerca scientifica e dell’alta formazione. Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto (Roma, 1943) si è laureato a Roma in giurisprudenza e in diritto canonico. È stato professore ordinario a Bologna (1980–1990). Attualmente è rettore della Lumsa. Ha partecipato ai lavori per la revisione dei Patti lateranensi (1976–1983); è membro del Comitato Nazionale di Bioetica e del Consiglio Universitario Nazionale (Cun); è vicepresidente del Coordinamento Regionale delle Università del Lazio e presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani. Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni scientifiche
pagine: | 64 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-7999-459-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
