Lettere inedite a Mariuccia
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Gli epistolari sono per loro natura un osservatorio privilegiato e una fonte documentale diretta. Agli occhi del lettore di oggi si aprono scene di vita dimenticate, particolari e abitudini che hanno perduto la loro ragion d'essere, parole dal sapore nuovo benché antiche e infine, insieme a questo tutto anacronistico, ancora scene nuove, ma questa volta comprensibili, familiari, consuete: sono le scene della vita, sono il vissuto di tutti gli uomini attraverso le emozioni, i sentimenti, gli eventi, la storia. Dagli archivi della Biblioteca Vaticana emergono 60 lettere di Giuseppe Gioachino Belli indirizzate alla moglie Maria Conti e finora inedite, in parte perché sfuggite alle ricerche, in parte perché ritenute erroneamente poco importanti per la definizione del rapporto fra i due coniugi o per arricchire il profilo del grande poeta romano. In realtà, anche queste missive, prevalentemente “di affari”, offrono elementi di grande interesse e ricchi di significato per completare la figura e la biografia di un intellettuale costretto dai tristi casi della vita a occuparsi di faccende squisitamente e aridamente pratiche, d’ambito amministrativo e legale, per salvare il (poco) salvabile di un patrimonio familiare sconnesso ed esausto.							
							
                                                        | pagine: | 164 | 
| formato: | 13 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-7999-451-4 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		