Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

10,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il principio di realizzazione, riferimento frequente nelle scelte operative, è stato a lungo osteggiato dalla dottrina ragionieristica italiana, nonostante fosse previsto dalla normativa. Di fatto, un’area estremamente problematica e di indubbio rilievo nella redazione del bilancio, quale l’assegnazione dei ricavi al conto economico, rimane, allo stato attuale, ancora priva di criteri condivisi. In netto contrasto con l’atteggiamento italiano si pone la molteplicità di soluzioni elaborate nei contesti britannico e statunitense. Purtroppo le diverse impostazioni, tutte formalmente riconducibili a una comune etichetta, non si rivelano sempre omogenee e richiedono un’analisi più approfondita prima di poterne valutare l’impatto sulla realtà italiana.
pagine: 104
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-442-2
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto