Albert Camus e la questione algerina
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Da sempre l’Europa ha cercato di mettere piede in Nord Africa, e ogni volta il fiero popolo algerino si ribellava. L’esito del confronto dialettico fra popolazioni è andato così assumendo i caratteri di un confronto fra civiltà che trova in Albert Camus, algerino e francese ad un tempo, l’esempio più illustre. Cercando la radice della politica nel suo fondamento filosofico e culturale, il celebre scrittore e saggista professa il concetto di dignità umana e di difesa della vita quale risulta dalla tradizione delle religioni abramitiche. Non sorprende, perciò, che a conclusione della sua ultima opera sull’Algeria, Actuelles III, proponga per la soluzione della questione algerina quella politica di coabitazione che monsignor Duval aveva sostenuto almeni fin dal principio della guerra.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-322-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
