Le presenze dimenticate
L’infanzia nell’Italia moderna fra storia, letteratura e filosofia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
“[...] Se cioè l'infanzia è rapidamente divenuta, nel giro di due secoli, uno fra i più importanti settori dell'attenzione adulta, anche politica e istituzionale, e insieme dell'industria e del commercio, rendendo destinatari i bambini — o meglio i loro genitori — di tutta una gamma estesissima di discorsi e di oggetti particolari, la ricerca sul passato, in Italia, non ha dedicato molto spazio ad essi o solo di recente (si vedano i pregevoli studi sull'istruzione, sul coinvolgimento nelle guerre, sull'abbandono, sui bambini santi, ad esempio). Eppure la dimensione storica appare necessaria alla comprensione del presente, nella sua genesi e nelle forme attardate, e anche la ricostruzione dell'idea di bambino, che sovrasta, nelle varie epoche, quelli reali — idea normativa, ideale, o simbolica — può chiarire molte dinamiche. Si è tentato allora, con questi saggi, di dare un contributo allo scavo di materiali poco noti o dimenticati, dedicando una attenzione particolare alle bimbe, parte di una storia femminile a sua volta in parte sommersa.”L’attenzione per l’età infantile, analizzata nei trattati di educazione e nei testi letterali a partire dal Settecento.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-152-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
