La metafora della politica
Potere e società
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							«Re o matti si nasce» recita l'adagio che Erasmo riporta da Seneca. Nel Novecento sono comparsi leader e governanti che alla saggezza e alla prudenza hanno sostituito la forza talora più barbara e spietata. All'esaltazione esasperata della politica ha così fatto riscontro la sua crescente svalutazione, che la diffusione della democrazia e del benessere, dopo due guerre mondiali e totali, ha semmai accentuato. Presentata come una grande metafora della vita, la politica riappare in questo libro nei suoi caratteri essenziali, su cui i classici antichi e moderni hanno soffermato la loro profonda, imperitura riflessione. Alla ?ne, idealismo e realismo si incontrano in una visione vichiana che risolve l'ambiguità della politica nella sua umanità, insieme passionale e razionale.Claudio Vasale insegna Storia delle dottrine politiche all'Università di Roma "La Sapienza". Ha scritto su Rousseau, Gioberti, Rosmini, Gramsci, Sturzo, Capograssi, Del Noce. Negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione alla cultura politica contemporanea, alla crisi dei partiti in Italia, all'evoluzione storica della cultura cattolica, alla crisi della democrazia di ?ne secolo.							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7999-138-4 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		