Andalusia
Note a margine di un viaggio

A cura di Antonella Galassi
Emanuela Baldi, Monica Barbalace, Sara Bartolucci, Samuel Boria, Cristina Borreo, Massimo Casciaro, Alessandra Cazzola, Irene Coppola, Maria Cossu, Emilio De Luca, Alessandro Delli Ponti, Michele Funghi, Ilaria Gherardelli, Alessandra Nicolai, Ilaria Novielli, Lucia Nucci, Marcello Pazzaglini, Valentina Russo, José Seguì, Marco Teofili, Cinzia Vanali
Presentazione di Camillo Nucci
Emanuela Baldi, Monica Barbalace, Sara Bartolucci, Samuel Boria, Cristina Borreo, Massimo Casciaro, Alessandra Cazzola, Irene Coppola, Maria Cossu, Emilio De Luca, Alessandro Delli Ponti, Michele Funghi, Ilaria Gherardelli, Alessandra Nicolai, Ilaria Novielli, Lucia Nucci, Marcello Pazzaglini, Valentina Russo, José Seguì, Marco Teofili, Cinzia Vanali
Presentazione di Camillo Nucci
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
PREFAZIONE. Il Libro “Andalusia,note a margine di un viaggio” è un racconto di architetture viste. Raccontare è ragionare e ricordare ciò che si è scritto sul tema. Il raccontare queste particolari esperienze è da una parte predisporre una guida ragionata di un luogo altro dal nostro, dall’ altro è un collegarsi con temi e contenuti che gli studenti stanno apprendendo e approfondendo. Il libro curato da Antonella grassi è un utile guida per chi visiterà i luoghi dell’Andalusia con gli occhio dell’ architetto. Il libro ci propone infatti tre temi importanti. Uno riguarda la definizione dei caratteri di architetture stratificate, l’altro è il rapporto con la storia; vi è poi il nodo della trasformazione e del progetto urbano. Andalusia, Cordoba e Siviglia sono gli ambiti del racconto. La stratificazione è quella delle culture araba, ebraica e cristiana, è quella delle modificazioni feroci e partecipate che lasciano tracce consistenti. L’Alhambra viene descritto come il contenitore storico di queste stratificazioni. Le leggi di salvaguardia non sono sufficienti a conservare questo patrimonio; sono necessari progetti di trasformazione urbana territoriale. Un racconto dunque che rimane aperto, che stimola ad andare o ritornare in Andalusia, un merito di questo libro.
pagine: | 128 |
formato: | 21 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-782-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
INDICE
