Vedere rappresentare comunicare

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La rappresentazione della realtà esterna può essere intesa come un complesso di regole e consuetudini che altro non sono se non l'applicazione delle cognizioni scientifiche di una determinata epoca, del suo sviluppo tecnologico, economico, sociale e politico. A questa osservazione consegue che un modo di rappresentare la realtà in un determinato momento storico, non è necessariamente più avanzato o migliore di quello valido in un momento storico precedente, è semplicemente un modo diverso di rappresentazione che è più vicino alle esigenze pratiche ed alla tecnologia esistenti in quel momento. Se la rappresentazione della realtà esterna dipende dal sistema con cui una società organizza le proprie convenzioni, la propria cultura, allora resta da comprendere in quale maniera il nostro cervello mette in relazione le sensazioni che riceviamo dal mondo esterno e come possa rappresentarle correttamente e oggettivamente, decifrando la realtà esterna. Dal punto di vista fisiologico la sequenza di eventi che culminano nella percezione sensoriale in generale può essere riassunta nei seguenti termini: un oggetto produce un'energia che stimola un organo di senso; l'organo di senso codifica l'energia secondo il linguaggio tipico dell'attività nervosa: questa attività viene convogliata al cervello dove viene elaborata dando luogo alla percezione dell'oggetto, il quale assume una forma molto rassomigliante a quella che gli oggetti hanno nella realtà esterna. Il libro di Giorgio Stockel, che è una nuova redazione integrata del suo precedente volume Percezione, rappresentazione e comunicazione, illustra il processo fisiologico, neurologico e psicologico della percezione visiva e la vasta gamma dell'arte del rappresentare, con una particolare attenzione verso la rappresentazione fotografica e grafica dell'architettura.
pagine: | 254 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-748-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
