Le piazze italiane dal Medioevo all'Ottocento
Progettazione, vedute, metrologia

28,00 €
A cura di Enrico Guidoni
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Le radici tipologiche delle piazze medievali sono sufficientemente note, sia nel collegamento funzionale con edifici e attività pubbliche diverse (chiese, mercato, luogo dell’assemblea o del consiglio cittadino) sia nelle configurazioni spaziali predominanti (spazi organizzati in prevalenza per la veduta di spigolo, o con particolari riferimenti figurativi di natura simbolica). Se il rapporto tra la piazza e l’architettura monumentale che la delimita, la domina, e , in ultima analisi, la motiva ha prevalenti connotati percettivi e scenografici, nella progettazione delle aree vuote, frutto di sventramenti e di accurate misurazioni con corde, si coglie già a partire dal XII secolo una tendenza al controllo metrologico che, di regola, proviene e promana dall’interno degli edifici principali (soprattutto ecclesiastici) estendendosi con la medesima modularità alle aree libere a essi commisurate.In questo volume, che raccoglie una vetrina di casi studiati per la loro esemplarità, appartenenti a diversi ambiti cronologici, geografici e culturali, si è cercato di seguire un unico filo conduttore, al tempo stesso duttile e rigoroso del suo forte impatto innovativo: quello della misura, della metrologia e della griglia unitaria e unificante lo spazio urbano centrale principale.
pagine: 272
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-7890-741-6
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto