Il luogo della nascita: Michelangelo ricorda Caprese

10,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Questo studio si riallaccia ad una ricerca innovativa sulla primissima attività pittorica di Michelangelo conclusa nel 1999 e resa pubblica a Roma il 21 gennaio 2000 presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell'Università "La Sapienza".
Punto di partenza è la scoperta di una collaborazione del piccolo genio agli affreschi del Ghirlandaioin S.Trinità a Firenze, tra i quali fondamentale è la scena delle Stimmate di S.Francesco con la prima rappresentazione, accanto al monte della Verna, del castello di Caprese, luogo di nascita dell'artista. Da questa data (metà degli anni '80 del quattrocento), Caprese compare spesso nelle opere di analogo soggetto, e sempre per esplicito omaggio a Michelangelo; mentre il monte della Verna, la cui sagoma è stata da altri identificata in diversi sfondi del maestro, funge da richiamo geografico oltre che da indicatore delle memorie francescane di cui il territorio di Caprese è permeato. L'attaccamento di Michelangelo a Caprese si manifesta molto concretamente per immagini e per semplici giochi di parole, una tecnica del rebus e dell'intarsio praticata da tutti i maggiori artisti rinascimentali.
In questo quarto numero dei "Quaderni di Caprese Michelangelo" viene nuovamente pubblicato, senza modifiche, il saggio Fanciullezza di Michelangelo (Roma, Diagonale, 2000) che ha avuto scarsa circolazione, ma i cui risultati vengono ripresi in Michelangelo e la Natività.
Seguendo la stessa metodologia di studio, abbiamo anche indagato la primissima attività artistica di Leonardo: Enrico Guidoni, Fanciullezza e giovinezza di Leonardo da Vinci, Roma 2003.
pagine: 48
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-631-0
data pubblicazione: Luglio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
collana: Museo della Città e del Territorio | 24
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto