Altro studio
Dalla casa provvisoria all'unità di abitazione

A cura di Anna Rita Emili
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La nostra ricerca si pone come possibile risposta a una serie di eventi o, in alcuni casi, piuttosto come previsione, approdando a soluzioni “utopistiche”. Ci siamo chiesti più volte come sia possibile , partendo da aspetti meramente realistici, giungere a progetti astratti, proiettati nel futuro, sia pure immediato. La risposta va cercata nella misura in cui viene considerato un determinato fenomeno “reale”. O meglio se si oltrepassa la misura che rientra all’interno della conoscenza di ciascun evento, per meglio dire se il fenomeno viene portato alle estreme conseguenze possono sopraggiungere delle condizioni di estraniamento dalla realtà stessa. Tutto ciò lascia intendere che lavoriamo su spazi “estremi” posti al di fuori delle regole architettoniche, spazi in cui il concetto di fenomeno è contaminato da alcune fondamentali concezioni filosofiche (di Foucault, Deleuze, di Merleau Ponty) basate sul legame ambiente-soggetto-individuo, ma anche da regole matematiche o scientifiche, da sempre strumentali all’architettura.
pagine: | 136 |
formato: | 14,5 x 14,5 |
ISBN: | 978-88-7890-626-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
