I mulini di Caprese
Macine per cereali e castagne nella valle del Singerna

12,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
In questo volume sono stati raccolti i primi risultati delle ricerche topografiche nel territorio del Comune di Caprese Michelangelo, condotte durante la primavera e l’estate del 2004. Questa prima indagine ha incentrato la propria attenzione sullo studio degli opifici idraulici che sin dall’epoca medievale hanno caratterizzato il paesaggio intorno al nucleo antico di Caprese. Dopo un’analisi sistematica della storia della tecnica molitoria, si è passati ad un indagine minuziosa degli edifici ancor oggi conservati, per determinarne tipologie, peculiarità, e stato di conservazione. Con l’ausilio dell’analisi di alcuni documenti d’archivio inediti, nonché della cartografia storica, si è cercato di ricostruire la cronologia di ogni singolo mulino, riuscendo ad ottenere, in alcuni casi, precise date di fondazione. All’interno della schedatura, si è provveduto anche a censire accuratamente tutte le parti e gli utensili inerenti ogni singolo mulino per tutelare ciascun edificio nell’ambito di un progetto di valorizzazione e possibile musealizzazione della civiltà contadina del territorio comunale. A tale proposito è stato anche aggiunto un piccolo glossario di termini dialettali inerenti gli opifici e l’attività molitoria.
pagine: 60
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-599-3
data pubblicazione: Luglio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
collana: Museo della Città e del Territorio | 22
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto