Piano di assetto per l’attuazione del progetto urbano Ostiense-Marconi

A cura di Marco Canciani
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il progetto urbano, o meglio l’insieme di studi, documentazioni e progetti d’area e progetti di dettaglio, presentato in questo volume è stato commissionato dal Comune di Roma nel 1999 al Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura di Roma Tre, intendendolo come un approfondimento del così detto Progetto Urbano Ostiense, riguardo a due sistemi strutturali (il parco Tevere e le infrastrutture viarie) e a varie, ma vaste, aree locali, quelle che allora erano ritenute in fase di imminente sviluppo edilizio e di maggiore interesse proprio per insediamenti del nostro Ateneo. La compresenza di titolazioni quasi identiche fra il progetto presentato in questo volume, e l’insieme di progetti, in parte variati, che oggi sono vigenti nel settore come strumenti applicativi del nuovo piano regolatore, e che di nuovo vanno sotto il nome di Progetto Urbano Ostiense-Marconi, può generare confusione, ma va invece letto come sintomo di una realtà operativa e progettuale veramente innovativa e positiva. Il fatto è che la città, soprattutto qui nell’area Ostiense, ha concretamente (seppure involontariamente) messo in atto proprio quella procedura di controllo e stimolo dello sviluppo urbano: procedura che, va subito anticipato, sostituisce alla logica sequenziale e gerarchica della tradizionale pratica urbanistica italiana una logica molto più duttile, realistica ed efficace. Da qui parte un processo di progettazione iterativo capace di ridefinire e adattare le sue strategie, accompagnato da un serrato succedersi di concertazioni e verifiche con gli operatori e i cittadini, offrendo prefigurazioni attendibili e realistiche della città futura.
pagine: | 320 |
formato: | 21 x 29.8 |
ISBN: | 978-88-7890-583-2 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
