Giancarlo Priori – L'architettura sensibile

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Raccontare la poetica di Giancarlo Priori significa descrivere un modo di concepire che fa dell’architettura un campo di esplorazione estremamente vasto, incapace a racchiudersi con facilità all’interno di un modello prefissato ma che al contrario, in virtù di una grande generosità di forme e di contenuti, trascende ogni possibile limite alla conoscenza, inoltrandosi tra le più svariate suggestioni offerte dall’osservazione dell’uomo e della natura. Il libro raccoglie le opere realizzate negli ultimi dieci anni (1994/2003). A supporto di tale attività, condotta con spirito infaticabile, abbiamo inteso completare il volume con una antologia di scritti scelti e un regesto delle opere che documentano, seppur parzialmente, anche i lavori svolti durante gli anni precedenti. Il libro descrive il percorso di un architetto che ha fatto della sensibilità una vera e propria lente, attraverso cui poter guidare, conoscere e progettare l’architettura. Una sensibilità che è diventata l’elemento distintivo di quella che potrebbe definirsi una "poetica" dell’architettura, che Priori ha applicato intensamente anche all’impegno didattico, come ricorda Paolo Portoghesi nell’introduzione al libro. Una sensibilità che è diventata l’elemento distintivo di quella che potrebbe definirsi una "poetica" dell’architettura, che Priori ha applicato intensamente anche all’impegno didattico, come ricorda Paolo Portoghesi nell’introduzione al libro. Una sensibilità che è diventata l’elemento distintivo di quella che potrebbe definirsi una "poetica" dell’architettura, che Priori ha applicato intensamente anche all’impegno didattico, come ricorda Paolo Portoghesi nell’introduzione al libro.
pagine: | 240 |
formato: | 15 x 19 |
ISBN: | 978-88-7890-582-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
