Dutch Touch
Sulla seconda modernità in Olanda

18,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
La “seconda modernità” è una delle tante definizioni che è stata attribuita alla produzione architettonica olandese a partire dagli anni Novanta. In particolare, essa designa una vasta serie di opere, realizzate da una giovane generazione di progettisti, caratterizzate da una metodologia apparentemente basata sulla ricerca della forma e su un approccio “lucido” nei confronti dell’espressione architettonica, al contrario risultano di un diverso modo di sviluppare il processo progettuale in rapporto alle necessità della società contemporanea. I saggi qui raccolti, affrontano la “silenziosa” rivoluzione linguistica e culturale, che ha cambiato, in buona parte, l’assetto spaziale delle città e del territorio olandese. Il fenomeno, nei suoi sviluppi, è considerato da due diverse angolazioni: una, per così dire, interna attraverso il contributo di critici dell’architettura olandesi; e l’altra esterna attraverso riflessioni di architetti e studiosi italiani. Due punti di vista a confronto attraverso scritti che affrontano questioni a carattere generale o relativi a progetti e opere.
pagine: 144
formato: 17 x 22.5
ISBN: 978-88-7890-581-8
data pubblicazione: Luglio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto