Metamorph
Architetture 1965-2003

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Sul tema della Metamorfosi / On the question of Metamorphosis. Caos e metamorfosi sono temi costanti delle strategie del pensiero contemporaneo. Possiamo registrarli fin dagli anni Sessanta nell'atteggiamento di filosofi architetti, studiosi, che parallelamente ai mutamenti della città, hanno svolto analisi ed elaborato proposte inclusive delle categorie della trasformazione nella conoscenza del mondo attuale. Si può seguire il filo rosso del pensiero della metamorfosi ripercorrendo alcune tappe che la cultura ha sviluppato fino a oggi. Dopo le premesse maturate negli anni Sessanta-Settanta, sono stati particolarmente fecondi gli ultimi decenni, in cui il tema è stato affrontato esplicitamente in saggi, convegni, riviste e libri. È il “mistero della conoscenza". Risveglio come metamorfosi, pur attraverso il difficile viaggio nel mondo, è momento che conduce a nuovi orizzonti, a nuove scoperte, a nuovi temi e figure. Conoscere vuol dire acquisire la capacità di imporre "un nome al caos dell'innominato" e di dominare così "l'orrida casualità attraverso i nomi, le figure, i riti, le liturgie, le ricorrenze, le ripetizioni". Come in passato il mito ha dato forma all'inespresso, così "la parola e l'immagine aprono una via al pensiero. In questi territori la Ragione si rinnova e coglie nuove libertà e possibilità, si muove in sottili analogie e corrispondenze.
pagine: | 400 |
formato: | 21 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-539-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
