DPP - Sanità
Guida per la redazione del Documento Preliminare alla Progettazione

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Le Aziende sanitarie, impegnate a fronteggiare lavori di adeguamento ed ampliamento del proprio patrimonio edilizio, si trovano ad operare in un contesti di continua trasformazione legislativa, procedurale e tecnologica. La Committenza ha precise responsabilità sul “cosa” realizzare e su “come” l’intervento edilizio debba essere programmato, progettato, realizzato e gestito.
Il Documento preliminare alla progettazione, che il Responsabile del procedimento è tenuto a redigere prima della fase di progettazione di ogni intervento edilizio, costituisce lo strumento per definire gli obiettivi che si intendono perseguire e per specificare contenuti e finalità della iniziativa costruttiva.
La Guida proposta è articolata in due parti. La prima, colloca il Documento nell’ambito più generale del processo edilizio, di particolare complessità per il comparto dell’edilizia sanitaria, e descrive metodologie di tipo metaprogettuale, che debbono essere applicate per concludere la fase di programmazione, attraverso la redazione e l’emissione del Documento.
La seconda parte della Guida ha carattere operativo, in quanto organizza, con una serie di schede esemplificative, la raccolta dei dati ritenuti necessari a connotare e qualificare la richiesta che il documento deve esprimere.
La guida è arricchita da contributi di operatori del settore della pubblica amministrazione che, con esperienza sul campo, testimoniano l’importanza ormai assunta dal Documento per la programmazione di interventi di edilizia sanitaria.
pagine: | 152 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-7890-532-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
