Psicologia della comunicazione multimediale

17,3 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il testo si propone di introdurre il lettore allo studio della psicologia informatica e della comunicazione multimediale, intesa come branca della psicologia,che affonda le sue radici nelle teorie della comunicazione per giungere alle più attuali ricerche in campo sperimentale e cibernetico. Difatti,le innumerevoli discipline correlate all'informatica altro non sono che sistemi di comunicazione-relazione che rappresentano per lo psicologo sia un oggetto di studio,sia un prezioso strumento di lavoro e di intervento. Le applicazioni pratiche in psicoterapia,nella valutazione e nell'addestramento con i simulatori,nella riabilitazione e reinserimento sociale dei portatori di un handicap,ecc.,sono ormai note. Inoltre,nonmeno importante è la relazione che i soggetti,durante tutto l'arco di vita,stabiliscono con i videogiochi e con il computer in casa,a scuola,al lavoro. L’opera vuole,quindi,far conoscere al lettore non solo alcune delle teorie psicologiche correlate al mondi informatico, ma focalizzare ogni aspetto della relazione uomo-pc attraverso l'analisi delle motivazioni di base che hanno spinto l'essere umano a ricercare sistemi di comunicazione a distanza e di elaborazione dell'informazione oltre che indagare i fattori coinvolti in questa complessa interazione.
pagine: 214
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-522-1
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto