Il Disegno dell'architettura italiana nel XX secolo

A cura di Carlo Mezzetti
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
In un panorama editoriale che non vede studi recenti e sistematici sul disegno di architettura nel suo rapporto con il progetti architettonico la raccolta di saggi ideata e coordinata da Carlo Mezzetti colma con efficacia questa lacuna, rivolgendo particolare attenzione al contributo italiano nell’arco del Novecento.Il XX secolo è infatti al centro della riflessione a più voci che analizza i temi della rappresentazione nel rapporto tra disegno-architettura e tra progetto e realizzazione, nel senso albertiano di lineamenta, ma non trascura gli aspetti che indagano sui contenuti espressivi propri del mezzo grafico, oltre che sul disegno come strumento disciplinare proprio dell’architettura.Il volume ripercorre le esperienze italiane che vanno dal disegno accademico agli ultimi ritrovati dell’alta tecnologia digitale e attraverso il disegno , individua i caratteri che hanno connotato la cultura architettonica e il suo progressivo sviluppo.L’impianto metodologico, concepito secondo criteri tradizionali, è aperto nello stesso tempo a indagare gli sconfinamenti che hanno attraversato il secolo fin dai suoi albori, travalicando i confini rigidi dei singoli settori disciplinari, come appare evidente dai continui rimandi all’universo delle arti figurative e, più in generale alle vicende storiche e culturali. Un repertorio di immagini accompagna i testi e costituisce quasi un racconto parallelo, ricco di associazioni e di suggestioni visive, particolarmente utile alla comprensione critica delle tesi degli autori.
pagine: | 368 |
formato: | 24 x 26 |
ISBN: | 978-88-7890-518-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
