Stanze Separate
Percorsi critici attraverso il modernismo italiano

10,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Gli scritti qui raccolti, prendono in esame alcuni personaggi e opere appartenenti all’ambito circoscritto della cultura italiana, procedendo per aree geografiche e temporali assolutamente ristrette. L’attraversamento, in senso critico-teorico, di tale insieme di ambiti tra loro apparentemente disgiunti, ha suggerito il titolo del libro: Stanze separate.Quello che prevale in questa raccolta, dunque, è la visione del parziale, del circoscritto, del delimitato, dell’incompleto.. L’idea di un grande mosaico a cui ogni singolo frammento o tessera appartenente al suo disegno deve necessariamente rapportarsi per ritrovare una propria ragione d’essere, è stata qui lasciata in secondo piano e considerata come un’eventualità provvisoriamente sospesa. Seguendo il motto di Thomas Stearns Eliot, secondo cui il passato deve essere riletto alla luce del presente che cambia, i materiali qui raccolti (saggi, articoli, lezioni) sono relativamente recenti e, quindi, tendono da un lato a riflettere la sensibilità dei nostri tempi, dall’altro la logica e le modalità del “farsi critica”. Il filo conduttore che li unisce è dato dal tema del passaggio da un momento storico a un altro. Nel caso specifico sono prese in esame due tranche temporali chiaramente distine: la prima, è quella che va dal modernismo degli ultimi anni Trenta alla lunga fase d’avvio del dopoguerra; la seconda, riguarda il momento del trapasso dal tardo-modernismo al postmodernismo, avvenuto intorno agli anni Settanta, con importanti sviluppi fino agli anni Ottanta.
pagine: 192
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-7890-516-0
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto