Richard Buckminster Fuller e le neoavanguardie

Traduzione di Anna Rita Emili
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La struttura geodetica: non solo un problema di forma. Una ricerca al servizio dell'umanità. Un diverso concetto di abitare. L'architettura come sistema. L’insegnamento di Buckminster Fuller. PARTE PRIMA: Il passaggio dalla costruzione ad una concezione sistemica Verso un'architettura mobile. Dalle teorie di Fuller ad una filosofia di vita. La casa su ruote. Il concetto di trasformabilità nella casa su ruote. Trasformazione attraverso sistemi automatici. Scorrimento, rotazione, slittamento. Fuller: la casa Dymaxion e la Wichita, nuove tipologie abitative. Il significato di autosufficienza nella ricerca di Fuller. Da Bucky in poi. Uno spontaneo concetto di autosufficienza. PARTE SECONDA: Architettura e ri-uso I primi prodotti del riuso. Dalle teorie di Fuller alle tipologie del riuso. L'abitazione come manifesto pubblicitario. L'abitazione come assemblaggio di elementi riciclati. L'abitazione come assemblaggio di parti. PARTE TERZA: Architettura e scienza: il Geode e la World Map La struttura tensegrale (un principio strutturale). La cupola geodetica. Non solo tecnologia. La cupola come elemento simbolico. Dalla struttura geodetica al concetto di topologia. Le origini dallo studio sulle strutture viventi. L'interpretazione della ricerca sulla geometria strutturale di Fuller. Assemblaggio di solidi geometrici. Dalla struttura tensegrale. Le forme geometriche tridimensionali si trasformano in spazio architettonico. Volumi sovrapposti o assemblati. Il volume si trasforma in superficie. La struttura modulare. PARTE QUARTA: L'idea di città: da Fuller ad Archizoom Il progresso come fattore scatenante. Fuller e l'idea di città. La città sotto una grande copertura. Verso il concetto di Città Edificio. Dalle città galleggianti a Walking city di Archigram. La città come Monumento Continuo: Il Superstudio. L'Oggetto città e il luogo incontaminato. Il Superstudio e l'architettura interplanetaria. Verso un confronto tra Idea di città e politica, gli Archizoom. L'idea di città dei Situazionisti. La Psicogeografia. New Babylon. Ancora sul principio dell'automazione. Ancora Fuller e l'idea di città. Dal Microuniverso alla Macrostruttura: la città autosufficiente. Le megastrutture come contenitori di elementi autonomi figurativamente, tecnologicamente e strutturalmente. Le megastrutture reticolari.
pagine: | 300 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-7890-492-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
