Insediamenti rupestri medievali della Tuscia I
Le abitazioni

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo volume raccoglie una prima serie di elaborati di un lavoro di ricerca che da diversi anni si svolge, strettamente correlato con la didattica, insieme a una equipe di studenti e laureati. La finalità di questo studio, ancora in atto, è di contribuire a conoscere meglio quel complesso fenomeno che è rappresentato dalla realtà rupestre e che, per l’epoca medievale non è stato ancora affrontato, nel Lazio, se non marginalmente.Una precisazione va fatta sull’organizzazione del volume che oltre a presentare i primi risultati di una ricerca in itinere è concepito come strumento didattico; a questo scopo è stata inserita una necessaria introduzione sulla storia degli studi che riguarda gli abitanti rupestri di età medievale con particolare attenzione alle diverse funzioni a cui sono state adibiti ipogei, naturali o artificiali, nel corso del tempo. Segue un capitolo sulla metodologia che, pure essendo continuamente in in corso di trasformazione e miglioramento, dovrebbe servire a orientare questo tipo questo tipo di studi verso un approccio sempre più tecnico(e non solo descrittivo) nei confronti delle strutture abitative (in questo caso le grotte) presenti su un territorio; inoltre si auspica, esplicitando finalità finalità e mezzi utilizzati nella ricerca di stimolare nuove proposte e temi di approfondimento.
pagine: | 224 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-478-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Museo della Città e del Territorio | 17 |

SINTESI
