Storia e arte nella Marca camerte
Bolognola e l’alta valle del Fiastrone (secc. XII - XIX)

27,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
La collana “Università/Strumenti”, diretta dall’architetto Fabio Mariano, si arricchisce di un’altra pregevole opera: il volume di Paolo Cruciani dal titolo “Storia e arte nella Marca Camerte. Bolognola e l’alta valle del Fiastrone (secoli XII – XIX)”.L’argomento del corposo studio condotto da Paolo Cruciani, pur non deviando dal filo conduttore della collana - l’architettura – analizza con una ricerca di notevole spessore il tema anche dal punto di vista dell’inquadramento storico e dello sviluppo delle arti figurative.L’area oggetto dell’indagine storico artistica – come scrive l’autore nella sua introduzione – corrisponde alle attuali circoscrizioni comunali di Bolognola, Acquacanina e Fiastra (provincia di Macerata) e conferma l’abbondanza dei beni storico-artistici e architettonici presenti sul territorio: chiese, fortificazioni, edifici civili, pale d’altare, affreschi medioevali. A testimonianza di un fervore creativo e di movimentati eventi storici che coprono un esteso arco temporale in una zona oggi “limitrofa e non molto popolata”. Il lavoro di Paolo Cruciani, storico dell’arte e dottorando di ricerca in Storia dell’Architettura presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona), costituisce un “unicum” – sottolinea l’architetto Fabio Mariano (docente di Rilievo dell’Architettura presso il medesimo ateneo ed uno dei massimi storici dell’architettura in Italia) nella presentazione del libro – “perché il rigore scientifico della ricerca è stato applicato allo studio di un’area apparentemente di non eclatante interesse, dove parte delle evidenze artistiche e architettoniche si è quasi dissolta nel tempo e nell’incuria, ancorché lasciando segni, memorie e sopravvivenze degne di essere prese in considerazione”. La pubblicazione – oltre 350 pagine, con foto a colori e in bianco e nero – si articola in cinque sezioni: dopo un profilo storico introduttivo, vengono presentati gli edifici civili e religiosi con accurate descrizioni, frutto di approfondite ricerche, secondo la loro distribuzione territoriale, cominciando da Bolognola, proseguendo con Acquacanina e concludendo con Fiastra. L’ultima parte è riservata alle appendici documentarie, con la trascrizione dei numerosi documenti inediti provenienti da vari archivi di Stato tra cui Roma, Camerino e Bologna. La presentazione del volume è a cura di Fabio Mariano e dell’insigne storico dell’arte Pietro Zampetti, già docente e fondatore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte ad Urbino, sovrintendente a Venezia ed autore di insuperati studi scientifici sulla storia dell’arte marchigiana.
pagine: 374
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-470-5
data pubblicazione: Novembre 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto