Norman Foster
Il disegno per la conoscenza di strutture complesse e di geometrie pure

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La figura di Norman Foster è stata analizzata e commentata da molti studiosi, ciascuno dei quali ne ha sottolineato i caratteri salienti. Ricorrentemente è stata rilevata l'alta professionalità dello studio Foster and Partners, fondato su una lunga sperimentazione operativa e sulla pluridisciplinarietà del team di lavoro. Accanto agli architetti hanno lavorato strutturisti, impiantisti, tecnici della luce, del suono e dell'immagine comunicativa, urbanisti ed economisti, tutti riuniti in un unico sforzo: quello di fornire un progetto ottimale, ciò rispondente alle esigenze del luogo e dell'utente e capace anche di ripensare e di riordinare le richieste dello stesso committente. Infatti, nella dialettica tra rispetto della domanda e ricerca per riqualificarla, si pone la professionalità del team Foster. A tale prioritaria valutazione si affiancano molte altre riflessioni utili ad una interpretazione critica del lungo lavoro professionale che lo studio inglese ha sviluppato in quasi quaranta anni. Indice: Gli interrogativi di base sulla figura di Norman Foster; La tensione verso l'impossibile tra esaltazione dimensionale e corpus simbolico; La produzione di Norman Foster tra temi ricorrenti e soluzioni eccezionali; Il binomio innovazione/tradizione e gli esiti di un work-in-progress; Il rapporto materia/immagine; Appendice Bio-Bibliografica; Cronologia delle opere.
pagine: | 176 |
formato: | 24 x 25 |
ISBN: | 978-88-7890-467-5 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
