Leonardo Da Vinci e le prospettive di città
Le vedute quattrocentesche di Firenze, Roma, Napoli, Genova, Milano e Venezia

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Lo studio delle rappresentazioni prospettiche delle principali città italiane della seconda metà del quattrocento si è intrecciato, non casualmente, con le ricerche sull’attività giovanile di Leonardo da Vinci e sulle iniziali sigle che l’artista ha celato in molte opere per segnalare segretamente il proprio lavoro. Questa circostanza ha consentito di riconoscere il filo conduttore che collega tra loro gran parte delle vedute più innovative, oltre che, naturalmente, di utilizzare uno strumento di conoscenza e di verifica di notevole efficacia oltre che di assoluta novità.Lontano da ogni manifestazione celebrativa dei 550 anni della nascita di Leonardo (1452-2002) questo piccolo libro amplia ulteriormente, anche grazie alla scoperta delle sue sigle, le nostre conoscenze su un genio realmente universale.
pagine: | 96 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-465-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Museo della Città e del Territorio | 16 |

SINTESI
