Architettura per la sanità
forma, funzione, tecnologia

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il libro conduce alla esplorazione di luoghi progettati per la sanità, scelti tra i piccoli presidi e i grandi ospedali. Un lungo percorso nel tempo attraverso la descrizione di architettoniche alla piccola e grande scala.Protagonista dello spazio è l'uomo, con ruolo attivo o passivo, la cui esistenza è sempre sottintesa; dal medico che si sposta per operare a quello che opera a distanza, dal paziente ambulatoriale al lungodegente, dall'anziano al bambino e così via.
Intorno ad esso ruota la tecnologia, la farmacologia, la diagnostica, la tecnica medico - chirurgica, l'impiantistica, l'arredamento, vale a dire tutto ciò che ha attinenza con la sua salute e il suo benessere.Diversi fili conduttori accompagnano il lettore attraverso le immagini e i disegni tecnico - architettonici: il rapporto tra malato, malattia e medico, tra qualità, forma e funzione, tra estetica e tecnica, tra architettura e paesaggio, tra preesistenza e innovazione ecc.. Riaffiorano, a punteggiare questa esplorazione che si immerge nel presente con la cognizione sia dell'effimero che del concreto e durevole, le immagini dei complessi ospedalieri storici: il santuario di Asclepio, il tempio di Esculapio, e poi ancora l'albergo dei poveri, il lazzaretto, l'ospedale a padiglioni, e via via fino agli esempi più recenti.L'intento è quello di coinvolgere il lettore che di volta in volta diviene progettista, programmatore, amministratore o esso stesso fruitore di nuove strutture per la sanità capaci di innescare una progressiva rivoluzione tipologica ed architettonica.
pagine: | 264 |
formato: | 21 x 27 |
ISBN: | 978-88-7890-452-1 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
