L’urbanistica di Modena medievale X-XV secolo
confronti, interrelazioni, approfondimenti

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L'urbanistica di Modena medievale è articolato in 10 interventi, preceduti da una presentazione curata da Gianni Cottafavi, assessore alla cultura del Comune di Modena, e da Catia Mazzeri, responsabile dell'Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia Urbana dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Modena, e da una introduzione di Enrico Guidoni, curatore scientifico del volume, da diversi anni collaboratore del Comune di Modena, ordinario di storia dell'urbanistica presso l'Università " La Sapienza " di Roma e uno dei maggiori esperti a livello europeo di storia della città, con particolare attenzione al periodo medievale.La presentazione e l'introduzione sono strettamente collegate e tendono a sottolineare il valore della ricerca e della divulgazione che riguardano la storia urbana. Nel 1998 l'Amministrazione Comunale di Modena ha costituito l'Ufficio Ricerche e Documentazione sulla storia urbana, con l'obiettivo di realizzare forme di integrazione sempre più adeguate fra ricerca e divulgazione, per contribuire alla crescita culturale della città e per proporre alla propria comunità modelli e riferimenti culturali di respiro nazionale ed europeo. L'attività si articola in cicli di lezioni, seminari, convegni, pubblicazione di volumi, ricerche su Modena ed il suo territorio.I rapporti tra la città e il mondo universitario sono curati con molta attenzione e nel caso della riflessione sulla città medievale hanno portato a risultati di grande interesse.
pagine: | 147 |
formato: | 17 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-427-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
