I laterizi in età medievale
Dalla produzione al cantiere

A cura di Maria Elisabetta De Minicis
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’interesse sul tema dei laterizi ha coinvolto, negli ultimi anni, studiosi di diverse discipline avviando un dibattito sui metodi di analisi e di restauro, sulle potenzialità d’informazione che deriva da questo materiale spesso trascurato, anche nelle indagini archeologiche. Un esempio di questa rinnovata attenzione è stato il convegno internazionale di Saint-Cloud, del novembre 1995 (Ecole Francaise de Rome, 2000), dove accanto a una scelta cronologica ampia che ha permesso di mettere a confronto realtò del mondo antico con situazioni di età medievale, sono state privilegiate questioni di tipo tecnico, sociale, economico e politico, volutamente eliminando, come viene sottolineato dai curatori, “la dimension estetique et architecturale de la brique”. Nel convegno su “Dalla produione al cantiere. I laterizi in età medievale” si è voluto, invece, pur abbracciando solo l’ambito nazionale e un arco cronologico più limitato, affrontare il problema del laterizio prevalentemente nella sua funzione di materiale per l’edilizia, da un punto di vista archeologico, tecnico e archeologico.
pagine: | 254 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-422-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Museo della Città e del Territorio | 13 |

SINTESI
