Giulio Magni 1859 - 1930
Opere e progetti

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La vasta opera dell’architetto Giulio Magni, uno dei contributi più significativi alla costruzione e al dibattito architettonico della Capitale alla fine del XIX ed agli inizi del XX secolo, può, a ragione, essere ritenuta esemplare del complesso passaggio dell’architettura romana alla prima fase della modernità, quando alla nozione tradizionale ed accademica di organismo architettonico (degli elementi, delle strutture, degli impianti architettonici derivati da un metastorico quanto inevitabile Museo della Storia) si va sostituendo una diversa, attuale ed originalissima, concezione critica dei caratteri degli edifici come portato di un processo in atto, che accoglie la trasformazione indotta dal mutare dei tempi come “incremento”, non sostituzione, di un patrimonio di conoscenze tecniche ancora operanti.
pagine: | 144 |
formato: | 21,5 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-328-9 |
data pubblicazione: | Maggio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
