Urbanistica per i giubilei: Roma, Via Alessandrina
Una strada “tra due fondali” nell’Italia delle corti (1492-1499)

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Questo studio intende far luce su di un intervento urbanistico tanto conosciuto quanto, fino ad oggi, poco approfondito nella sua reale dimensione storica. Contro ogni comoda rinuncia a sviluppare, in ogni settore, quei serrati confronti sincronici e diacronici che sono il fondamento di ogni metodo scientifico (rinuncia che è giunta a teorizzare una sorta di sfasatura cronologica e di separatezza culturale tra quanto avviene nelle corti italiane alla fine del ’400) ì, l’analisi approfondita consente di mettere a fuoco il modello concreto della via Alessandrina in rapporto con la cultura urbanistica delle corti italiane dell’ultimo decennio del secolo. Per l’indagine è stato utilizzato un modello metodologico e critico già sperimentato per esempio nella ricerca relativa alla via di S.Francesco a Ripa (pubblicata in questa stessa collana) e consistente nel sottoporre l’operazione urbanistica a una serrata analisi, sostenuta da una corposa documentazione archivistica e condotta al dettaglio capace di evidenziare tutti gli aspetti importanti che hanno caratterizzato l’intervento politico, economico, sociale, tecnico, artistico, ecc.)
pagine: | 112 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-275-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
collana: | Museo della Città e del Territorio | 8 |

SINTESI
