Materiali e Progetto
II edizione riveduta

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’obiettivo del presente libro, che non tende a realizzare una enciclopedia né una raccolta di scritti riferiti ai diversi ambienti storici, ma ad indicare un metodo di ragionamento intellettuale valido a tutto campo ed alle diverse scale di conoscenza della costruzioni edilizia. Nella costruzione edilizia ogni oggetto fisico con cui si ha a che fare è necessariamente è costituito da qualche tipo di materiale solido e, in grande misura, la forma dell’ oggetto, il suo comportamento e le sue prestazioni dipendono dalla natura di quel materiale. Tali materiali di base sono privi di una propria valenza architettonica, la grandezza del loro numero e la diversità delle rispettive caratteristiche ne rende indispensabile una ordinata ed approfondita conoscenza dato che , per l’Architetto, l’ immagine di una forma o di uno spazio non può “ galleggiare “ nel mare della fantasia, ma deve connettersi “ in tempo reale “ con i mezzi fisici atti a realizzarlo. Il tracciato del libroaffronta quindi i “ sistemi continui “, quali aggregazioni logiche, di primaria importanza conoscitiva nell’ordinamento dei contenuti. Sono stati considerati i “ sistemi continui “ ed i “ sistemi a gabbia “, ed inoltre il ruolo che in ciascuno svolgono i materiali di base e le loro aggregazioni. I disegni che accompagnano il testo appartengono a due categorie ben distinte. La prima illustra sistemi e particolari costruttivi neutri dal punto di vista formale ed architettonico, la seconda deriva da opere di importanti autori, ed è dotata quindi di forti caratterizzazioni personali, cioè di “ unicità stilistica “. L’ordine del processo conoscitivo si compone così in una successione cronologica ( materiali sistemi costruttivi, elementi costruttivi ) e in un collegamento metodologico ed intellettuale.
pagine: | 448 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-7890-229-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
