Guida all’esame di stato per psicologi
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La validità e l'utilità, nel futuro di questo lavoro è collegata al fatto che ogni parola scritta è stata verificata attraverso l'esperienza e la discussione. Il modello proposto,quello manualistico da consultazione, riempire un vuoto nella formazione dello psicologo che si accinge a sostenere l'Esame di Stato. In particolare il lavoro, nelle singole tracce di temi svolti per argomenti della psicologia generale ed evolutiva,prende in considerazione il complicato intreccio tra aspetti teorici, derivati da più fonti, ed aspetti applicativi. Da un lato vengono sviscerati, in base ai diversi spunti che la materia trattata di volta in volta offre, le tecniche di indagine, soffermandosi diffusamente sia sui metodi psicometrici, sia sui vari aspetti del colloquio clinico. Dall’altro,diversi riferimenti vengono fatti, nei vari capitoli, circa elementi ed aspetti diagnostici e particolari sviluppi professionali tipici della prassi operativa dello psicologo. L’impostazione eclettica del lavoro, che tiene conto di molti orientamenti teorici, sottolinea la necessità per lo psicologo di avere un atteggiamento flessibile, a seconda dei diversi campi e dei diversi soggetti,senza adesione dogmatica ad un unico punto di vista ma anche senza una apertura acritica. Il pregio del libro è nella sua capacità di sintesi di argomenti sicuramente ostici e difficili da trattare. Le autrici hanno avuto il merito di suggerire un modello di “apprendimento” snello e versatile.							
							
                                                        | pagine: | - | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7890-225-1 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Edizioni Kappa | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



