Conservazione edilizia e tecnologia del restauro

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro deriva da una ricerca iniziata per la Regione Abruzzo ex legge 64/86: Interventi finanziari sul secondo piano annuale, convenzione in data 27 febbraio 1989. Conservazione edilizia e tecnologia del restauro che prende spunto da ricerche integrate a partire dal 1978 ha avuto un esito con dignità di pubblicazione nella tesi di Carmine Benedetto, che ultimati gli studi di è dedicato all’approfondimento del tema con il Prof. Arch. Alessandro Del Bufalo seguendo un iter delineato nei primi programmi di ricerca finalizzati all’area abruzzese.
La ricerca della documentazione di base, infatti, tratta anche: la casa antisismica a L’Aquila, Santa Maria d’Arabona a Manoppello, San Clemente al Vomano e San Giovanni in Venere a Fossacesia.
L’individuazione dei materiali di base: terra, pietra, mattone e legno che vengono trattati nella loro specifica qualità nell’area territoriale che tutti li comprende, ha permesso di divenire una guida all’intervento conservativo o di restauro, che naturalmente non può considerarsi applicabile in un’area territoriale limitata, bensì una introduzione all’argomento che stimoli i lettori ad ulteriori approfondimenti.
Il testo è organizzato secondo schede consultabili indipendentemente poichè monografiche. Nel caso di uso ai fini progettuali il volume può essere consultato anche attraverso i blocchi funzionali all’argomento specifico.
pagine: | 612 |
formato: | 20 x 30 |
ISBN: | 978-88-7890-069-1 |
data pubblicazione: | Novembre 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
