L’arte di progettare le città
Italia e Mediterraneo dal medioevo al settecento
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
I saggi contenuti in questo volume documentano un itinerario di ricerca che, nel corso di una ventina d’anni, si è andato sviluppando intorno alle tematiche meno indagate e più centrali della storia urbanistica: la progettazione della città e delle sue parti, l’articolazione per epoche e per aree geografiche delle tendenze culturali che hanno influenzato la concezione dello spazio urbano, il rapporto tra la costruzione e la sua percezione. Questa raccolta completa idealmente l’altra, apparsa nel 1981, ampliando tuttavia l’arco cronologico, dall’alto medioevo al settecento, e concentrando maggiormente l’attenzione sulla qualità progettuale e artistica degli interventi, intendendosi qui per “arte di progettare la città” quella sapienza pianificatoria, compositiva e tecnico esecutiva che ha prodotto l’insieme delle nostre città storiche.
pagine: | 212 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-7890-061-5 |
data pubblicazione: | Settembre 1992 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |

SINTESI
