A lezione da Marx
Nuove interpretazioni
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La crisi globale dell'economia capitalistica ha risvegliato, anche in coloro che l'avevano dimenticata o accantonata, l'interesse per la critica dell'economia politica e per il suo fondatore. Numerosi studiosi contemporanei si sono cimentati con le analisi marxiane, cercando di metterle a confronto con le contraddizioni sociali ed economiche del presente per trarne risposte che l'ortodossia neoliberista - fino a ieri indiscussa - non è in grado di fornire. Il volume prende in esame, con un linguaggio chiaro e sintetico,alcuni temi marxiani e molte delle interpretazioni più innovative che ne sono state proposte nei tempi recenti. Si sofferma in modo particolare sulla vivace discussione che intorno a Marx si è sviluppata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia, aprendo delle possibilità di lettura che fanno dialogare la critica dell'economia politica con i più importanti pensatori contemporanei(da Rawls a Habermas) e che ne propongono una visione dinamica e aperta, ben diversa dagli schemi interpretativi della tradizione novecentesca. L'intento comune ai testi che compongono questo volume è quello di proporre un modo di accostarsi all'opera di Marx piuttosto diverso da quelli che hanno caratterizzato le discussioni più antiche e spesso anche quelle più recenti. L'approccio che a me sembra più produttivo, e che ho cercato di praticare in prima persona e di valorizzare in alcuni interpreti del pensiero marxiano, si potrebbe definire con tre aggettivi: critico, libero e impegnato.							
							
                                                        | pagine: | 176 | 
| formato: | 14,5 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-7285-719-9 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | manifestolibri | 
| collana: | Incisioni | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            