Interpretazione dell’Odissea
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							In questo volume si pubblica per la prima volta in Italia un importante inedito adorniano. Si tratta della prima versione, poi tagliata in molte parti, del capitolo che nella Dialettica dell’illuminismo di Adorno e Horkheimer è dedicato a Ulisse, interpretato come archetipo dell’individuo borghese moderno. Adorno ritrova, nelle astuzie del temerario navigatore omerico, la figura originaria della razionalità occidentale che si mostra nella sua dialettica ambiguità: potenza demitizzante ed emancipativa, ma anche segreta complice del dominio. Completa il volume un’inedita conversazione radiofonica, registrata nel 1952, tra il filosofo francofortese e il grande studioso della mitologia classica Karl Kerényi. Se è vero che la Dialettica dell’illuminismo di Horkheimer e Adorno costituisce uno dei grandi testi che hanno tentato di decifrare filosoficamente l’esperienza storica del Novecento, allora andare a studiare più da vicino il laboratorio da cui è scaturito quel libro complesso e affascinante può essere un’operazione che non ha solo un valore filologico o erudito, ma che aiuta a porre più esattamente questioni che un pensiero filosofico degno di questo nome difficilmente può permettersi, anche oggi, di trascurare.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 14,5 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-7285-714-4 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | manifestolibri | 
| collana: | Incisioni | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                            