Bandiera nera
Le navi dei veleni
                            
                                			
                                            
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Una nave avvelenata che riappare sul fondo del Mediterraneo, come un fantasma che riprende corpo. Mappe, coordinate, rotte invisibili, registri navali ritoccati, per nascondere il peggiore traffico del nostro paese. Una lista di 140 grandi marche, il gotha della chimica e dell'industria farmaceutica, pronte ad usare faccendieri e trafficanti d'armi per disfarsi delle scorie tossiche e radioattive. Dietro la scoperta del relitto della nave da cargo Cunski, al largo di Cetraro, sulla costa della Calabria, si cela un network di mediatori con complicità ai più alti livelli, che per almeno un decennio ha garantito al sistema industriale europeo uno smaltimento economico - e criminale - dei rifiuti tossici. A distanza di anni i fusti fatti sparire nei mari del Mediterraneo, sulle coste africane, nelle migliaia di discariche abusive sparse nel nostro paese iniziano a riapparire, a rilasciare lentamente i loro veleni. E le città delle coste calabresi contano - in silenzio -i morti per tumore, avvelenati dal Cesio 137, dai metalli pesanti e da tutte quelle scorie che n'drangheta, faccendieri e pezzi dello stato hanno nascosto per anni. 							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-7285-604-8 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 | 
| marchio editoriale: | manifestolibri | 
| collana: | Contemporanea | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



