La comunicazione in mediazione
tecniche e linguaggi
                            
                                			
 
                                            
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il libro si sviluppa in tre parti. La prima parte esamina la portata culturale e le potenzialità della mediazione. Nella seconda parte si propongono le tecniche di negoziazione, attingendo anche alle esperienze maturate all’estero ed in particolare nel mondo anglosassone.Si sottolineano le caratteristiche della negoziazione facilitata dal mediatore, con particolare riferimento alle sessioni separate, rispetto alla negoziazione diretta, ma si evidenzia anche come molte di queste tecniche siano fruibili nella negoziazione assistita (che rivela, forse inaspettatamente, tratti paralleli alla mediazione e similari potenzialità) e nella professione forense.
La terza parte è dedicata alle tecniche di comunicazione.
Partendo da una letteratura amplissima, che comprende studi accademici di linguistica, programmazione neurolinguistica, sinergologia e molto altro, si offrono tecniche utili e spunti per futuri approfondimenti – finalizzati ad aiutare mediatori e avvocati ad entrare rapidamente in comunicazione con gli interlocutori, riconoscere i limiti delle singole mappe del conflitto, creare un rapporto e condurre ad una efficace ricerca dell’accordo.
| pagine: | 156 | 
| formato: | |
| ISBN: | 978-88-6959-722-0 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2016 | 
| marchio editoriale: | Key editore | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				