A proposito di omogenitorialità
spunti, appunti, contrappunti

16,00 €
A cura di Maria Giovanna Ruo
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il volume raccoglie giurisprudenza relativa al discusso tema dell’omogenitorialità, partendo da quella della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che tanta parte ha avuto sullo sviluppo della giurisprudenza interna che vi fa esplicito riferimento.
Sono riportate quindi le principali pronunce relative ai temi dell’omogenitorialità adottiva, di omogenitorialità e affidamento, della trascrivibilità dei provvedimenti stranieri in tema, fino all’esame di più specifiche problematiche come la non applicabilità del danno punitivo e il riconoscimento all’omogenitore del danno da perdita da congiunto.
Mentre il libro è in uscita, il Tribunale per i minorenni di Milano con sentenza 20 ottobre 2016, in controtendenza, rigetta la domanda di adozione ex art. 44, lett. d da parte di un genitore sociale eterosessuale del figlio della convivente.
Ne esce un quadro complessivo variegato che dimostra, da una parte, come l’ingresso nel nostro ordinamento del riconoscimento del diritto della persona minore di età alle relazioni affettive nel suo interesse abbia avuto come effetto quello di far cadere barriere discriminatorie in ragione all’orientamento sessuale del genitore idoneo e, dall’altra, come sia necessario un intervento legislativo per garantire effettiva uniformità di trattamento sul territorio nazionale.
pagine: 136
formato:
ISBN: 978-88-6959-706-0
data pubblicazione: Dicembre 2016
marchio editoriale: Key editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto