L’amministratore di condominio

12,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, ha profondamente innovato l’attuale normativa e, con specifico riferimento alle disposizioni che interessano l’amministratore del condominio, si è rivelata l’intenzione del legislatore di sollecitarne la preparazione e l’aggiornamento professionale nell’interesse primario dei condomini e quindi di migliaia di italiani che vivono nei condomini.
In tal senso la Legge 11 dicembre 2012 n. 220, modificando alcuni articoli del codice civile presenti al libro III, titolo VII capo II dedicato al “condominio negli edifici” e delle disposizioni di attuazione, disciplina ora in modo puntuale i doveri dell’amministratore, stabilendone i requisiti, secondo tre articolazioni: la verifica della qualifica professionale e l’aggiornamento, la trasparenza della gestione e il controllo di questa da parte dei condomini.
Le innovazioni introdotte dal legislatore hanno modificato circa venti articoli del codice civile e quanto alla figura dell’amministratore, gli artt. 1129 e 1130, gli artt. 1130 bis c.c. riguardante il “rendiconto” e 71 bis disp att. c.c. che elenca i requisiti richiesti al “nuovo” amministratore per svolgere il mandato e 71 ter disp. att. c.c. che regola l’eventuale attivazione del sito internet del condominio.
pagine: 78
formato:
ISBN: 978-88-6959-520-2
data pubblicazione: Marzo 2016
marchio editoriale: Key editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto