Smart Working
Nuove skill e competenze
                            
                                			
 
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume – frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre e coordinato da G. Alessandrini – si chiede se lo Smart Working (o lavoro agile) possa esser visto come un cambio paradigmatico del lavoro nella contemporaneità con particolare riguardo alle dimensioni formative. Dalla ricerca sui casi aziendali (tra cui banca Sanpaolo ed American Express) e dagli studi di ricercatori e testimoni riportati nel volume (Isfol, Aidp, Adapt, UIL, Quadrifor) emerge che lo Smart Working consente di ripensare il lavoro in un’ottica più intelligente, e quindi assicurare processi di maggiore sostenibilità ambientale e potenziamento del benessere lavorativo delle persone, maggiore collaborazione e rispetto delle esigenze di bilanciamento tra vita privata e lavoro. Fondamentale il ruolo della formazione ai fini di un’armonizzazione tra strategie aziendali e bisogni di crescita professionale delle persone. Al cuore dei progetti la dimensione della community, e la rilevanza dell’engagement da parte delle risorse umane nella condivisione degli obiettivi e di un nuovo modo di lavorare più vicino alle persone. Una nuova utopia dunque che abbiamo definito liquida e “interstiziale”.							
							
                                                        | pagine: | 224 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-6760-418-0 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2016 | 
| marchio editoriale: | Pensa Mutimedia | 
| collana: | Quaderni di Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
 
										 
										